Raspberry pi 3 Non si Avvia con la Luce Rossa: Come Risolverlo

Reading time icon 5 min. read


Key notes

  • Se il tuo Raspberry Pi non si avvia, seguire i passaggi presentati in questa guida ti sarà sicuramente d’aiuto.
  • Per avviare il processo di risoluzione dei problemi, controlla i problemi di alimentazione e scopri se la scheda SD presenta errori.
  • Consulta la nostra sezione dettagliata Strumenti per sviluppatori per guide e soluzioni più utili.
  • Per ulteriori guide su Raspberry Pi, non esitare a visitare il nostro completo Hub degli errori Raspberry Pi .
Cerchi un antivirus per la protezione di tutta la famiglia? ESET HOME viene fornito con tutti gli strumenti di sicurezza di cui potresti aver bisogno per proteggere i tuoi dati e la tua privacy, tra cui:
  • Supporto antifurto
  • Crittografia a livello bancario
  • Protezione avanzata dalle minacce digitali

Se stai leggendo questo articolo, molto probabilmente stai riscontrando problemi di avvio del Raspberry Pi.

Il tuo Raspberry Pi può interrompere l’avvio o rifiutarsi di accendersi per diversi motivi. Il dispositivo potrebbe presentare problemi di alimentazione o problemi con la scheda SD.

Il sistema operativo non è installato correttamente e altri problemi hardware. In questo articolo, esploriamo alcuni passaggi per aiutarti a risolvere i problemi di mancato avvio del Raspberry Pi.

Segui i passaggi uno per uno per far funzionare il tuo dispositivo.


Cosa fare se Raspberry Pi 3 o 4 non si avvia?

1. Verifica la presenza di problemi di alimentazione

Raspberry Pi non si avvia

  1. La versione più recente di Raspberry Pi, come il Pi 4, è dotata di una connessione USB di tipo C, a differenza della versione precedente degli RPi che utilizzano adattatori di alimentazione di capacità inferiore.
  2. Assicurati che il dispositivo riceva un’alimentazione adeguata tramite l’alimentatore ufficiale da 5,1 V 3 A.
  3. Puoi controllare la sezione dei requisiti del manuale di istruzioni del tuo dispositivo per trovare un alimentatore in grado di fornire un’alimentazione adeguata.
  4. Evita di utilizzare il caricabatterie dello smartphone o del tablet con la versione più recente di Raspberry Pi.
  5. Potresti anche voler controllare il cavo di alimentazione. A volte, il cavo di alimentazione potrebbe non funzionare con un Pi.

Controlla se il sistema operativo è installato.

  1. Inutile dire che il Raspberry Pi non si avvia se non è installato un sistema operativo sulla scheda SD collegata al dispositivo.
  2. Puoi installare Ubuntu sulla scheda SD per avviare il tuo dispositivo.
  3. Puoi anche installare Raspbian per far funzionare il Pi e quindi scegliere Ubuntu o altre distribuzioni di tua scelta da installare.

2. Verifica eventuali problemi con la scheda SD

Raspberry Pi non si avvia La maggior parte delle volte (se non tutte), i problemi di avvio del Raspberry Pi sono associati a una scheda SD difettosa o danneggiata.

Quando le schede costose non sono necessariamente migliori delle schede SD economiche poiché tendono anch’esse a fallire ma sono generalmente considerate più affidabili.

Espelli la scheda SD e inseriscila nel tuo computer Windows per vedere se il computer rileva la scheda. Windows richiederà di scansionare e riparare la scheda se rileva eventuali problemi con essa.

Fai clic sull’opzione Scansione e correggi l’errore per riparare la scheda. Se Windows non riesce a riparare la scheda, utilizzare lo strumento dosfsck utilizzando un computer con Ubuntu per riparare la scheda.

Se il problema persiste, potrebbe essere necessario formattare la scheda e reinstallare il sistema operativo per farlo funzionare.

Nel caso in cui la formattazione fallisca, potrebbe essere necessario sostituire la scheda SD. Controlla gli indicatori LED del Raspberry Pi. Raspberry Pi non si avvia Se non sei ancora sicuro che la scheda sia danneggiata, il tuo Raspberry Pi può aiutarti. Il dispositivo è dotato di LED rossi e verdi integrati.

Mentre il LED rosso indica lo stato PWR, ovvero lo stato di alimentazione, il LED verde indica ACT, ovvero lo stato di attività della scheda SD.

Se la scheda SD non è difettosa, il LED verde lampeggerà senza problemi. Tuttavia, se il LED verde non è acceso, significa che c’è un problema con la scheda SD.

La scheda SD potrebbe richiedere nuovamente riparazione, riformattazione o sostituzione, a seconda della situazione.

Puoi provare come riparare una scheda SD danneggiata su Raspberry Pi per i passaggi dettagliati di risoluzione dei problemi.


Kit Raspberry Pi per RetroPie e giochi [Guida 2020]


3. Verifica eventuali problemi con il cavo HDMI

Raspberry Pi non si avviaIl Raspberry Pi è dotato di una porta HDMI utilizzata per collegare il computer a un display come una TV o un monitor.

Se gli indicatori rosso e verde funzionano sul Pi, assicurati che anche il cavo HDMI funzioni. Se il cavo HDMI funziona, prova a forzare il rilevamento HDMI modificando il file di configurazione.

Ecco come farlo.

  1. Inserisci la scheda SD nel computer e vai al seguente percorso: /boot/partizione
  2. Apri il file config.txt .
  3. Aggiungi la seguente riga alla fine del file: hdmi_force_hotplug=1
  4. Salvare il file ed espellere la scheda SD.
  5. Reinserisci la scheda SD e prova ad avviare nuovamente il tuo Raspberry Pi per vedere se il problema è stato risolto.

4. Controlla se il tuo Raspberry Pi è DoA

Rimuovere il termine: Errori Raspberry Pi Errori Raspberry Pi

  1. Scollega tutti i cavi e gli altri accessori collegati al Pi difettoso.
  2. Collega il cavo e inserisci la scheda SD in un altro dispositivo Raspberry Pi di tua proprietà.
  3. Prova ad accendere il dispositivo.
  4. Quando il dispositivo funziona senza problemi, il tuo dispositivo Raspberry Pi potrebbe essere difettoso e potrebbe richiedere la sostituzione.
  5. Se il problema si verifica anche sul Pi secondario, prova a sostituire il cavo HDMI o di alimentazione o la scheda SD per vedere se questo risolve il problema.

Se utilizzi un dispositivo Raspberry Pi A, A+ e Zero, puoi collegarlo al tuo computer Windows e aprire il dispositivo per controllare se Windows rileva il dispositivo connesso.

Puoi collegare il Pi al tuo computer Windows utilizzando un cavo USB. Sfortunatamente, non c’è molto che puoi fare se non chiedere una sostituzione se il Pi ha problemi hardware.

Quindi, segui i passaggi nell’articolo per diagnosticare il problema di mancato avvio del Raspberry Pi e spera che sia il solito sospetto (scheda SD) a causare il problema.

More about the topics: aggiornamento windows, browser, Programmi, windows 10, windows 11, windows 11 driver

User forum

0 messages